Da qualche mese sono usciti in commercio i nuovi driver della Pololu, il modello DRV8825.
Le caratteristiche che saltano subito agli occhi sono:
- Micropasso ad 1/32
- Corrente massima per fase di 1,5 amper
Prima di darvi la mia opinione tecnica vediamo come installare e far funzionare i nostri driver. Cosa fondamentale è montarli nella giusta posizione, infatti rispetto ai precedenti, il trimer è spostato sul “lato opposto”. Quindi, perdonatemi l’imprecisione tecnica, vanno montati al “contrario” rispetto a come eravamo abituati.
Si può controllare tranquillamente con la foto tecnica presente sul sito:
Dalla scheda tecnica, per come sono impostati i jumper sulla nostra Ramps 1.4, il driver lavorerà a 1/32 di passo:
Quindi dobbiamo aggiornare il nostro firmware mettendo un valore esattamente doppio di passi, negli assi in cui andremo ad installare i nuovi driver.
Sempre dalla scheda tecnica ci risulta che:
Current Limit = VREF × 2
In linea teorica dobbiamo andare a regolare il trimer in modo d’avere 0,5 volt. Dopo svariati tentativi io consiglio una regolazione tra 0,7 e 0,9 volt; infatti impostando a 0,5 ho notato che spesso durante la stampa c’era una perdita di passi e la coppia sviluppata era insufficiente per le mie esigente.
Un altra cosa che ho notato, è che questi driver si surriscaldano molto rapidamente; la soluzione migliore è, oltre ad installare le opportune alette di dissipazione, puntare una ventola per un ricircolo forzato dell’aria.
Dopo qualche centinaio di ora di utilizzo, consiglio caldamente questo nuovo driver, specialmente per la possibilità di erogare più corrente (e quindi più coppia); per quanto riguarda la maggior precisione, non ho notato miglioramenti significativi, poiché utilizzo un nozzle con foro da 0,5. Penso che un miglioramento della qualità di stampa lo si possa notare con iniettori da 0,35 o inferiori.